Il castello di San Pio delle Camere (Aq)

Appuntamento Biblioinforma Roberta Calitri 7008834

Castello di San Pio delle Camere (AQ)

roberta.calitri@edu.unifi.it

Tesi

Informazioni sulle fortificazioni presenti nell'entroterra abruzzese, facendo specifico riferimento alla tipologia insediativa del castello-recinto medievale.

Il caso studio specifico è il castello di San Pio delle Camere (AQ), da analizzare storicamente, funzionalmente e strutturalmente, includendo riferimenti alla sismicità della zona.

 

Tesi in Statica (Corso di Laurea Magistrale in Architettura, quinquennale) con Prof. Stefano Galassi.

→ testi in corso di lettura: no

Parola/e chiave: san Pio delle Camere, castello san Pio delle Camere, archeologia castellana, castello fortezza abruzzo, castello medievale, castello terremoto

  • Google Scholar

https://scholar.google.com/

  • OneSearch

https://www.sba.unifi.it/

  • Google Libri

https://books.google.it/

  • Kubikat

https://aleph.mpg.de/F?func=file&file_name=find-b&local_base=kub01

Ciuccarelli, C., et al, Scenari sismici ricorrenti? Gli effetti dei terremoti del 1461, 1703 e 2009 nell’area urbana de L’Aquila in V Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, 2011 (scarica pdf) .https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=bCO_WM25jIIC&oi=fnd&pg=PP1&dq=castello+medievale+abruzzo+sismicit%C3%A0&ots=DkSHlaKd6H&sig=9zV99a6VtFCc9g-skzp1y7XyC-U&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false

Alberto Breschi,, Pasquale Bellia, e Leonardo Cioni. Vol. 1: Il caso Castelnuovo (AQ) analisi e progetto architettonico. Firenze, 2011 Architettura  Sale prestito 720.9457111 BRESA

Vignoli, Borghini, e Borghini, Andrea ingegnere. Vol. 2: Il caso Castelnuovo (AQ) analisi e progetto strutturale. Firenze 2012  Architettura Sale prestito 720.9457111 VIGNA/2

Amoroso, Serafina. Il piano di ricostruzione di Castelnuovo (Aq) una esperienza di conoscenza, pianificazione e programmazione, Firenze, 2014. Architettura Sale prestito   711.4094571 PIANO

Verazzo, Clara, Le tecniche della tradizione: architettura e città in Abruzzo Citeriore, 2015, (scarica pdf)  https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=HWTCCAAAQBAJ&oi=fnd&pg=PA3&dq=castello+tipologia+abruzzo&ots=0IU8ssaR1-&sig=beVlZcgAqT9duBbsTOhiI7e5ADo&redir_esc=y#v=onepage&q=castello%20tipologia%20abruzzo&f=false

Cacciavillani, Carlos Alberto, La tecnica costruttiva delle fortificazioni in Abruzzo (Italia), in “Actas del Décimo Congreso Nacional y Segundo Congreso Internacional Hispanoamericano de Historia de la Construcción: Donostia-San Sebastián, 3-7 octubre 2017”, 2017 (scarica pdf): //https://www.sedhc.es/biblioteca/actas/Cacciavillani.pdf

Rinaldi, Simona, and Michele Severini, Analisi delle tecniche costruttive nelle fortificazioni in Abruzzo (Italia): S. Eusanio Forconese. in “Actas del Décimo Congreso Nacional y Segundo Congreso Internacional Hispanoamericano de Historia de la Construcción: Donostia-San Sebastián, 3-7 octubre 2017”, 2017 (scarica pdf) https://www.sedhc.es/biblioteca/actas/Rinaldi.pdf

Serafini, Lucia, Paesaggi di castelli e viceversa. Il caso abruzzese in "Atti della giornata di Studi.  Architettura fortificata. Rilievo e Restauro".,2017, pp. 127-134.

https://ricerca.unich.it/handle/11564/672120

Arrighetti, Andrea. «L’ARCHEOSISMOLOGIA IN ARCHITETTURA. NUOVE PROSPETTIVE DI UN DIALOGO MULTIDISCIPLINARE.» Archeologia dell’Architettura 2018, n. 23 11–19 (scarica pdf). https://research.ebsco.com/c/p7fgln/viewer/pdf/bczvri2tmj?route=details

Pratiche di recupero dei centri abbandonati. Esperienze dall’Abruzzo e dal Molise». in “Archistor”, 13.7, 2020, pp. 1161–1191 (scarica pdf) http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/issue/view/48/showToc

Vespasiano, Luca, Il castello di San Pio delle Camere in “FORTMED2024-Defensive Architecture of the Mediterranean”, 2024 (scarica pdf)

https://core.ac.uk/outputs/620770719/?source=2

Testa, Maria Pia, Raffaele Catuogno, and Andrea Pane, Il rilievo integrato del castello-recinto di Pesche (IS): conoscenza e strategie di valorizzazione di un insediamento fortificato in Molise in “Defensive architecture of the Mediterranean” (2023) (su google scholar scarica il pdf).

Serraglio, Riccardo, Casertavecchia: Dal Progetto Di Restauro Urbano Di Roberto Pane Ed Ezio De Felice al Frammentario Restauro Del Castello Medievale in “Restauro archeologico” 28.2, 2024 (interessante tutta la rivista)

https://oaj.fupress.net/index.php/ra/issue/view/915/362

impostazione di ricercaBanche dati

  • inserire titolo banca dati o altri termini

oppure

  • Banche dati per categoria
  • Architettura e ingegneria civile
  • Design e moda
  • Multidisciplinare
  • Pianificazione urbanistica e del paesaggio

  • inserire termine di ricerca
  • selezionare campi (All Text, Author, Title, Subject, People, Companies, Abstract,

                               Language, …)

  • cliccare su trova@unifi

oppure

  • entrare nell’occorrenza e utilizzare, se disponibile, Cite (MLA 9th Edition)

  • Catalogo Titoli Tesi di Laurea (dal 1976)

            https://sol.unifi.it/tesi/consultazione

  • inserire parola/e chiave: San Pio delle Camere

ANALISI DEI DANNI E VULNERABILITA' SISMICA DELLA FRAZIONE DI CASTELNUOVO IN SAN PIO DELLE CAMERE (AQ). STUDIO DEL BORGO FORTIFICATO CON IPOTESI DI RECUPERO DELLE STRUTTURE VOLTATE MEDIANTE MATERIALI COMPOSITI E PROGETTAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO MUSEALE. (in collaborazione con Riccardo REGOLI)

Autore: Agozzino Gero

Relatori: Vignoli Andrea

Corso di laurea: INGEGNERIA CIVILE

Anno di laurea: 2011

Tesi in formato cartaceo, per accertare la consultabilità rivolgersi alla Biblioteca

Collocazione: INTL2011000000105 depositata presso Biblioteca di Ingegneria

CAMERE CON VISTA progetto di recupero e riqualificazione del castello recinto di San Pio delle Camere, L'Aquila.

Autore: Bartoli Marco

Relatori: Breschi Alberto

Corso di laurea: ARCHITETTURA

Anno di laurea: 2012

Tesi in formato cartaceo, per accertare la consultabilità rivolgersi alla Biblioteca

Collocazione: ARTL2012000000007 depositata presso Biblioteca di Architettura

  • Tesi in formato cartaceo

accertare la consultabilità nel File Autorizzazione tesi

https://bstunifi.wordpress.com/about/consultazione-tesi/tesi-architettura/

  • Testo consultabile previa autenticazione

cliccare su

  • Visualizza full text
  • Testo non consultabile

cliccare su

  • Visualizza abstract
  • Visualizza indice
  • Contatta l’autore in:
  • CNAPPC - Albo unico nazionale

            https://www.cnappc.it/

  • Altri cataloghi

  • OPAC SBN

https://opac.sbn.it/web/opacsbn

 

Pucci, Osirio. S. Pio delle Camere, 1992 (ILLDD)

Conferenza italiana di archeologia medievale (a cura di Patitucci Uggeri Stella). Archeologia castellana nell'Italia meridionale: bilanci e aggiornamenti (Roma, CNR, 27 - 28 novembre 2008 - IV Conferenza Italiana di Archeologia Medievale) in “Conferenza italiana di archeologia medievale”Palermo 2010 (ILLDD) vedi Leuzzi, Roberta, Il castello di San Pio delle Camere (L’Aquila)

Sassu, Mauro. Studi ed indagini sul rischio sismico del centro storico di San Pio delle Camere (AQ) Pisa, 2011 (ILLDD)

Sassu, Mauro, Università di Pisa: Polo dei sistemi logistici di Livorno, Il piano di ricostruzione di San Pio della Camere (AQ) Pisa,  2017 (ILLDD)


Risposta

  • Ultima modifica 03, 18, 2025
  • Visualizzazioni 7
  • Risposta a cura di BST Biblioteca scienze tecnologiche

FAQ Actions

Ti è stato utile? 0 0

Fai la tua domanda

Formula in modo chiaro e dettagliato la domanda. / Fill in your question.

 

I tuoi dati / Your Info
Ambito disciplinare / Question topic
I campi contrassegnati con * sono obbligatori / Fields marked with * are mandatory

Informativa privacy / privacy notice:
Università di Firenze
Springshare