Progetto decolonizzazione della moda nordafricana: caso studio su costumi berberi
Appuntamento Biblioinforma
“Progetto decolonizzazione della moda nordafricana: caso studio su costumi berberi”
Bouallali Meryem, 7112732
meryem.bouallali@edu.unifi.it
Tesi
→ tesi triennale
→ Indirizzo corso Design Tessile e Moda presso il Polo Universitario di Prato
→ Relatore Debora Giorgi, professoressa di progettazione design.
La mia è una tesi di progetto di moda incentrata sulla decolonizzazione della moda nordafricana con un equilibrio tra identità locale e globale. Attualmente sono diversi i brand occidentali che sfruttano elementi culturali di altri Paesi senza alcun riconoscimento, oppure vi è anche la situazione in cui i brand locali (soprattutto ora con il fast fashion) rivoluzionano i costumi del Paese al fine di modernizzarli promuovendo così l'eurocentrismo.
La mia idea, quindi, è quella di ridare vita ai costumi locali (il cui uso oggi è limitato principalmente alle occasioni tradizionali) al fine di dimostrare che non sono statici, ma che anche questi possono andare di moda ed essere indossati nel quotidiano tramite una rivisitazione urban. Il caso studio si occupa di costumi e stile di vita dei berberi dei quali molti brand ricorrono all'appropriazione culturale.
→ testi in corso di lettura
- Moroccan Fashion: Design, Culture and Tradition by M.Angela Jansen
- Modern Fashion Traditions: Negotiating Tradition and Modernity through Fashion by M.Angela Jansen and Jennifer Craik
- Rethinking Fashion Globalization by Sarah Cheang, Erica de Greef and Yoko Takagi
- ENCYCLOPÉDIE BERBÈRE XLII Saboides Sidi Slimane
- ENCYCLOPÉDIE BERBÈRE XLIII Siga Syphax
- The Berber Identity Movement and the Challenge to North African States by Bruce Maddy-Weitzman
- Amazigh Arts in Morocco: Women Shaping Berber Identity by Cynthia J.Becker
- Cut My Cote by Dorothy Burnham
- Le costume musulman d’Alger by Georges Marçais
- Mots et choses Berbères by Emile Laoust
Articoli analizzati
- Decolonising fashion: Defying the “White Man’s Gaze” by M.Angela Jansen
- Berberes, une indentité en construction, “Revue de l'Occident musulman et de la
Méditerranée” by Federico Cresti
- Defining Moroccanness: the aesthetics and politics of contemporary Moroccan fashion design by M.Angela Jansen
- Fashion and the Phantasmagoria of Modernity: An Introduction to Decolonial Fashion Discourse by M. Angela Jansen
Libri da consultare:
Roggero, Caterina, Identità e identitarismi berberi in Nord Africa: ricostruzione storica/storiografica della questione berbera in “Humanitas: rivista bimestrale di cultura” LXXIV, 6, Brescia 2019 Lettere Deposito - Distribuzione presso il bancone LTRIV IT 197
Camps, G. I berberi. Dalle rive del Mediterraneo ai confini meridionali del Sahara in “Africa: Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente”, Anno 53, No. 4 (Dicembre 1998), pp. 601-604 (4 pages) (scarica pdf)
https://www.jstor.org/stable/40761343?sid=primo&seq=1
Adam A., Le costume dans quelques tribus de l’Anti-Atlas, in « Hespéris », t. XXXIX, 1952 (Institut des hautes etudes marocaines. Hesperis archives berberes et bulletin de l’Institut des hautes études marocaines (dal 1921 al 1959) Lettere Deposito Geografia - Distribuzione presso il bancone GORIV 332
Marie-Rose Rabat and Frieda Sorver, Berber Costumes of Morocco: Traditional Patterns 2009 (in acquisizione) ma in alternativa Prestito ILL.DD
Parola/e chiave: african fashion
- OneSearch
Sinner, Lauren, In Print: ‘African Textiles: Color and Creativity Across a Continent’ in “ Surface Design Journal”, vol. 40, no. 3, 2016, pp. 64–64.
https://research.ebsco.com/c/p7fgln/viewer/pdf/v2wejiye75?route=details
Brooksworth, Frederica, Emmanuel Mogaji, and Genevieve Bosah. Fashion Marketing in Emerging Economies Volume I: Brand, Consumer and Sustainability Perspectives. 1st ed. 2023 (scarica pdf)
https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-07326-7
Brooksworth, Frederica, Emmanuel Mogaji, and Genevieve Bosah. Fashion Marketing in Emerging Economies Volume II: South American, Asian and African Perspectives. 1st ed. 2023 (scarica pdf)
https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-07078-5
Pouillard, Veronique, and Vincent Dubé-Senécal. The Routledge History of Fashion and Dress, 1800 to the Present. N.p., Oxon 2024 (scarica pdf)
Lifter, Rachel. “Africa Fashion.” Fashion Theory: The Journal of Dress, Body & Culture 28.1, 2024 pp. 127–138 (scarica pdf)
https://research.ebsco.com/c/p7fgln/viewer/pdf/y33fv4nooz?route=details
impostazione di ricerca → Banche dati
non ha dati risultati apprezzabili
- Catalogo Titoli Tesi di Laurea (dal 1976)
https://sol.unifi.it/tesi/consultazione
nessuna
- Altri cataloghi
- Worldcat
https://search.worldcat.org/it
- OPAC SBN
https://opac.sbn.it/web/opacsbn
parola chiave (alla ricerca di una utile grammatica della moda): linguaggio moda
Diodato, Luciana. Il linguaggio della moda. Soveria Mannelli, 2000 Architettura Sale prestito 391 LINGUA
Catricalà, Maria Spazi e linguaggi di moda: ricerche sull'homo vestiens. Soveria Mannelli, 2022 (prestito ILL.DD)
Parola chiave: moda sostenibile
Fletcher, Kate. Sustainable fashion and textiles: design journeys. London Earthscan, 2008 (prestito ILL.DD)
Camusso, Valentina, La moda sostenibile, in Lanna, Nicola. Fashion law: diritti e prassi nell'industria della moda tra tradizione e innovazione. Milano 2021 (prestito ILL.DD)
Rizzi, Francesca, Moda sostenibile: il cambiamento è possibile, Torrazza Piemonte, 2021 (prestito ILL.DD)
Parola chiave: african fashion, african style*, african textile*
Spring, Christopher and Hudson, Julie. North African textiles, London, 1995 (prestito ILL.DD)
The art of African fashion, Paesi Bassi, 1998 (prestito ILL.DD)
Manservisi, Michela. African style: stilisti, moda e design nel continente nero. Roma, 2003 (prestito ILL.DD)
Bernasek, Lisa. Imazighen! Beauty and Artisanship in Berber Life in “Ornament Inc.
Ornament”, 2005, Vol.28 (3), p.52-56 (scarica pdf)
https://research.ebsco.com/c/p7fgln/viewer/pdf/2xkb5qmkhb?route=details
Sorber, Frieda, Mack, John. , Cutsem, Anne : van. , Bouttiaux, Anne-Marie. , Magliani, Mauro. Costumi e tessuti dell'Africa : dai berberi agli zulu, Milano, 2008 in acquisizione (prestito ILL.DD)
Jennings, Helen, New African Fashion Munich, 2011 (prestito ILL.DD)
Akou, Heather Marie, McGregor, JoAnn, Stylianou, Nicola. Creating African Fashion Histories: Politics, Museums, and Sartorial Practices. Bloomington Indiana University Press, 2023 (prestito ILL.DD)
Rabate, Marie-Rose, and Sorber, Frieda. Costumes berbères du Maroc: Décors traditionnels. Courbevoie ACR, 2007 (prestito ILL DD)
- Google Libri
- inserire parola/e chiave
- Google Scholar
- inserire parola/e chiave: african style, berber style
Lichkus, Sarah Christine. The creation of a multi-cultural identity for window displays in Durban's fashion retail shop fronts. Diss. 2012 (scarica pdf)
https://openscholar.dut.ac.za/bitstream/10321/736/1/Lichkus_2012%20Thesis.pdf
Ahmed, Kederala Mohammed. Clothes and ethnic identity:(re) constructing identity through cultural clothes as ethnic markers. The case of Siltie nationality of Southern Ethiopia. MS thesis. UiT Norges arktiske universitet, 2017 (scarica pdf)
https://munin.uit.no/bitstream/handle/10037/11303/thesis.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- WEB
- inserire parola/e chiave: african Style
https://www.vogue.it/moda/tendenze/2017/02/03/moda-africana-stili-tessuti-designer-scoprire
https://www.avanguardiemigranti.it/2019/09/22/vento-dafrica-sulle-passerelle-internazionali/
https://www.nigrizia.it/notizia/moda-dafrica-talento-pret-a-porter
www.africaemediterraneo.it/public/newsite/2015/08/Giovanna-Parodi-Moda-in-Africa.pdf
https://www.internazionale.it/reportage/andrea-de-georgio/2020/01/10/africa-moda
https://africastyle.it/azienda
https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/category/moda/page/2/
https://www.marieclaire.it/moda/tendenze/g43293379/maroc-fashion-week-2023/
https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/argomenti/african-fashion/
https://www.unimondo.org/Notizie/I-berberi-nel-loro-nome-sta-il-desiderio-di-liberta-199448 (qui trovi notizie storiche molto interessanti che possono dirigerti nella direzione di evidenziare i tratti significativi delle tradizioni berbere) In sintesi: libertà, importanza dei colori della bandiera identitari (azzurro come le acque del Mediterraneo, verde come le foreste delle montagne, giallo come la sabbia del Sahara. Fra questi colori in evidenza la lettera Z, dal colore rosso, che simboleggia tutti coloro che sono caduti lottando per il riconoscimento della lingua e della cultura berbera), singolarità della lingua da proteggere (tutta la cultura berbera è stata sempre soprattutto orale, e la letteratura è consistita principalmente in creazioni popolari non scritte).
- inserire parola/e chiave: decolonizzazione fashion africa
ELEONORA CHIAIS, LORENZO MAIDA DALL’INSPIRED BY AFRICA AL MADE IN AFRICA: L’AFRO-COUTURE VISTA DA OCCIDENTE, Torino 2020 (scarica pdf)
ELEONORA CHIAIS, LORENZO MAIDA DALL’INSPIRED BY AFRICA AL MADE IN AFRICA: L’AFRO-COUTURE VISTA DA OCCIDENTE, Torino 2020 (scarica pdf)
https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/eco/article/download/1218/1031